Pubblicato il 24/05/2010
In nove mesi si può mettere in cantiere un miracolo oppure realizzare il cantiere che ha dato casa a 15.000 Aquilani.
Questa la frase iniziale della campagna che è uscita ieri sulla Repubblica e uscirà nei prossimi giorni su alcune testate nazionali (Corriere per citarne una) e che racconta del Progetto C.A.S.E.: Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili.
Un'opera colossale.
Dopo nove mesi dal sisma 15.000 Aquilani sono stati alloggiati nei 4.449 appartamenti costruiti, completamente arredati, di cui 300 già consegnati a meno di sei mesi dal terremoto del 6 aprile 2009. Vere e proprie case con elevati livelli di risparmio energetico, dotate di pannelli solari e fotovoltaici, sismicamente isolate. Ad un costo di costruzione di 1.318 euro a metro quadrato. Sono stati realizzati anche 513 impianti ascensore, 22 km di strade, oltre 16 km di acquedotti, più di 50 km di fognature, 46 cabine elettriche, 7 centrali telefoniche. Sistemati a verde 62 ettari di terreno, mettendo a dimora 260.000 arbusti e 11.000 alberi, create 30 aree gioco ed 8 campi sportivi polivalenti, posati 1.500 pezzi di arredo urbano e 2.000 pali di illuminazione.
Nel sito Costruttori for C.A.S.E. realizzato con Ueppy CMS si elencano le imprese che hanno preso parte al progetto nella realizzazione degli arredi, ascensori, edifici, piastre sismicamente isolate, urbanizzazioni, verde e c'è una sezione dedicata ai numeri del Progetto C.A.S.E