Davide Piccagnoni

Davide Piccagnoni

Frontend developer
Programmazione e sicurezza

Se non hai un sito responsive, sei out. Parola di Big G.

Ma perché avere un sito web responsive è d'obbligo nel 2015? Ecco i 3 principali motivi per il quale, anche tu, dovresti averlo.

Pubblicato il 27/11/2015

L'utilizzo di dispositivi mobile è incrementato esponenzialmente nel corso degli ultimi anni. Di fatto, il traffico mobile ha superato quello desktop nel corso dello scorso anno (2014).

Sempre più persone utilizzano smartphone e tablet per effettuare ricerche in internet.

Sfortunatamente, come spesso accade, l'utilizzo e la visualizzazione di un sito non responsive sul nostro smartphone, non è mai un'esperienza gradevole. Sarebbe possibile realizzare un sito web per ogni dispositivo? “Anche no!” - Un sito per gli utenti desktop, un sito per gli utenti mobile, un sito per gli utenti tablet, ecc. sarebbe sconveniente sotto molti punti di vista, 2 dei quali: tempo per la loro realizzazione ed il relativo investimento in denaro.

 

La soluzione? Il responsive design.

 

Ma perché avere un sito web responsive è d'obbligo nel 2015?
Ecco i 3 principali motivi per cui, anche tu, dovresti avere un sito responsive:

Un solo sito per tutti i dispositivi

In tempi non molto remoti, chi voleva fare 'bella figura' faceva sviluppare 2 siti distinti: uno regolare (desktop) ed uno mobile. Dovendo così gestire 2 siti in maniera totalmente separata (per contenuti e gestione) l'uno dall'altro. Oggi, realizzando un sito responsive, tutto questo non servirà più. Avrai così a disposizione un solo sito che si adatterà automaticamente a tutti i dispositivi presenti sul mercato, a partire dagli smartphone da 3” fino ad arrivare alle Smart TV da 100+”.

L'esperienza d'uso dell'utente/cliente

Secondo le recenti ricerche (condotte da Google) se un utente, navigando con il suo smartphone, si dovesse imbattere in un sito non responsive, nel 61% dei casi, frustrato, abbandonerà il vostro sito tornando ai risultati della ricerca. Contrariamente, un utente, entrando in un sito responsive, dove non dovrà quindi stare a diventare 'matto' per fare lo zoom e scrolling sulla pagina per leggerne i contenuti, nel 67% dei casi, sarà più propenso nell'acquistare un servizio e/o continuare la navigazione al suo interno.

 

“Se non hai un sito responsive, sei out.” Parola di big G (Google)


Se i punti precedenti non fossero sufficienti per convincerti, ecco che arriva Google.

A partire dal 21 aprile 2015 Google ha introdotto il nuovo algoritmo di assegnazione del ranking per i siti web. Che cosa significa in parole povere? Il posizionamento del tuo sito, se non responsive, sarà penalizzato con una perdita di posizionamento nei risultati di Google effettuati attraverso dispositivi mobili. L'obbiettivo è quello, secondo Google stessa, di facilitare la vita degli utenti mobile. Basti pensare al fatto che il capo di Search, Amit Singhal ha rivelato che in un solo mese si sono raggiunte 100 miliardi di ricerche attraverso dispositivi tascabili.

Purtroppo (per il relativo costo degli adeguamenti) e/o per fortuna (maggiore usabilità del 'mondo internet'), questo sarà un settore in continua evoluzione. Nuove tecniche di sviluppo e nuovi standard continueranno a nascere nel corso degli anni.


Adeguarsi o no? Non è un obbligo... finché non lo dice (impone) Google.

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Ueppy Blog

Leggi articoli correlati

Programmazione e sicurezza

Come trasformare un profilo personale Facebook in una pagina oppure unire pagine simili

Facebook: avete creato un profilo privato invece che una pagina? Oppure amministrate due pagine simili che si potrebbero unire? Una soluzione c'è!

Leggi l'articolo
Programmazione e sicurezza

Cos'è un CMS?

É una domanda che si sente spesso: CMS che sta per Content Management System significa in parole povere sistema di gestione dei contenuti. Questo...

Leggi l'articolo
Programmazione e sicurezza

Come funziona un sito web

Dalla barra degli indirizzi alla risposta, server, client e i vari servizi Web e DNS. Tutto quello che c'è da sapere per conoscere il funzionamento di un sito web.

Leggi l'articolo
Programmazione e sicurezza

Come trovare la tua web agency di fiducia

Scopri le caratteristiche che deve possedere una web agency affidabile per sviluppare il tuo sito web.

Leggi l'articolo
Scopri Ueppy

Scopri Ueppy

un network di professionisti specializzati
nel web.

Scopri Ueppy
Contatta Ueppy
Contatta Ueppy VUOI COSTRUIRE UN NUOVO PROGETTO WEB?

Contatta Ueppy

Scrivici