Donatella Valzer

Donatella Valzer

Co-Founder
Web Marketing

Come promuovere online una struttura ricettiva in 3 semplici passi

Il web è divenuto parte integrante delle nostre vite, imprescindibile anche nel business, specialmente nel settore turistico. Scopriamo come pubblicizzare online hotel, bed and breakfast, etc.

Pubblicato il 23/03/2015

Come promuovere online hotel, bed and breakfast, affittacamere, case vacanza, ostelli e agriturismi? Nell’era di internet e dei social network chi possiede o gestisce una struttura ricettiva non può fare a meno di porsi questa domanda. Motivo?

“Se non sei su internet non esisti”

Il web è divenuto parte integrante delle nostre vite, un’immensa banca dati a portata di click che ha reso necessaria per la quasi totalità delle attività commerciali una corretta indicizzazione sui motori di ricerca: più visibilità su Google = + popolarità + clienti + guadagni.

Un dato di fatto indiscutibile specialmente nel settore turistico-alberghiero: senza una presenza adeguata su internet, hotel, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, agriturismi sono destinati a “fare un buco nell’acqua”. Vediamo dunque come pubblicizzare online una struttura ricettiva in 3 semplici passi.

 

1 – Sito web

Se vuoi costruire un palazzo devi partire dalle fondamenta: per promuovere online una struttura ricettiva è impossibile fare a meno di un sito web professionale. Quali requisiti deve possedere per definirlo tale?

 

- Contenuti di qualità multilingua


Contenuti aggiornati e professionali, facilmente condivisibili su Facebook e Twitter (eventi enogastronomici, concerti, promozioni, offerte speciali) tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo e altre lingue straniere consentono di raggiungere un maggior numero di visitatori e sono visti da quest’ultimi come un chiaro sinonimo di professionalità e testimonianza del fatto che la struttura ricettiva è affidabile e disponibile ad offrir loro preziosi consigli gratuiti sui luoghi che si apprestano a visitare.

 

- User friendly

Chi naviga in internet alla ricerca di una struttura ricettiva dove soggiornare solitamente ha poco tempo a disposizione e/o nessuna voglia di perderne. Ecco perché semplicità di navigazione e di utilizzo, facilità nel prenotare, passare da una categoria all’altra, reperire informazioni e contatti sono elementi indispensabili per un sito web professionale, in grado di aumentare il numero delle prenotazioni. Cosa fare? 

Rinnovare periodicamente grafica, interfacce e funzionalità del sito, inserire link alla fanpage, ai video Youtube e alle recensioni su TripAdvisor.  

 

2 – Investire in pubblicità!

“Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.” – Henry Ford

Investire in campagne pubblicitarie online è fondamentale per promuovere una struttura ricettiva. Canali, forme e modalità cambiano a seconda del target e della tipologia di struttura. Nella maggior parte dei casi potrebbe essere consigliabile una campagna Pay per Click (costi contenuti, budget prefissato e monitorabile costantemente).

 

3 – Puntare su Facebook e Twitter!

I social network sono ormai indispensabili per il business di una struttura ricettiva. Cosa fare? Creare una fanpage su Facebook e un account Twitter dove condividere i contenuti del proprio blog aziendale (eventi, promozioni, offerte speciali, notizie del luogo in cui si trova la struttura ricettiva, descrizione dettagliata dei servizi offerti) e fare assistenza clienti. Motivo? 

I social network sono un modo semplice ed immediato per comunicare attraverso contenuti accattivanti, simpatici e divertenti in grado di divenire virali e risolvere dubbi e problematiche velocemente. Risultato? Pubblicità gratis e miglioramento del brand. 

                                                                                           

CONCLUSIONI 

Questa è la nostra ricetta per promuovere online una struttura ricettiva, tuttavia, non si tratta di una soluzione definitiva, ma solo dei primi passi da compiere per competere al meglio nel settore turistico-alberghiero. Con i prossimi post vedremo come realizzare una vera e propria marketing strategy.

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Ueppy Blog

Leggi articoli correlati

Web Marketing

I 3 fattori che non puoi evitare per una buona presenza in rete

Seo, Social e Google My Business: di cosa parliamo?

Leggi l'articolo
Web Marketing

Google SGE: cosa cambierà la SEO nel prossimo futuro?

Google sta introducendo l'Intelligenza Artificiale nelle ricerche: questo cambierà molte cose per la SEO, proviamo a capire cosa.

Leggi l'articolo
Web Marketing

6 post di successo per il tuo blog

Stai cercando diversi tipi di post o tecniche di copywriting che attirano l’attenzione del lettore? Ecco alcuni consigli.

Leggi l'articolo
Web Marketing

6 elementi decisivi nello storytelling aziendale

Gli elementi che rendono utile e efficace lo storytelling aziendale e che lo differenziano dagli spot pubblicitari.

Leggi l'articolo
Scopri Ueppy

Scopri Ueppy

un network di professionisti specializzati
nel web.

Scopri Ueppy
Contatta Ueppy
Contatta Ueppy VUOI COSTRUIRE UN NUOVO PROGETTO WEB?

Contatta Ueppy

Scrivici