Luca Giammarco

Luca Giammarco

Web Marketing & Advertising Specialist
Web Marketing

Gli effetti del conflitto russo-ucraino sul turismo in Alta Valtellina: cosa dobbiamo aspettarci?

Qual è l'impatto della guerra sul turismo in Alta Valtellina e come non farsi cogliere impreparati.

Pubblicato il 14/03/2022

Nel corso di un conflitto internazionale in grado di coinvolgere alcune, se non tutte, le nazioni più potenti del mondo come quello attuale fra Russia e Ucraina, la nostra prima preoccupazione DEVE sicuramente essere l’aspetto umano e umanitario.

Allo stesso tempo, sottovalutare gli effetti economici di questa situazione sul nostro Paese e, di conseguenza, non predisporre strategie in grado di sopperire a eventuali riduzioni dei ricavi potrebbe mettere in difficoltà moltissime aziende.

In particolare, a seguito delle sanzioni imposte dall’Unione Europea nei confronti della Russia e dell’inevitabile peggioramento delle condizioni economiche e sociali fra la popolazione ucraina e russa, ad essere fra i più colpiti sarà il settore del turismo, uno dei capisaldi del tessuto economico valtellinese.

Turismo Russo e Ucraino: quanto è importante per Bormio e Livigno?

A causa della pandemia da Covid-19 che ha colpito tutto il mondo, e le conseguenti limitazioni alla circolazione delle persone, fra il 2020 e il 2021 vi è stata una riduzione del numero di turisti che ha anche superato il 70% in diversi paesi d’Italia. In particolare, i Russi hanno trovato grosse difficoltà ad entrare nel nostro Paese in quanto hanno un tasso di vaccinazione molto ridotto e che proviene principalmente da Sputnik, un vaccino che l’Unione Europea non riconosce come efficace. L’unione di questi due fattori ha obbligato i numerosi partenti ad effettuare un tampone a poche ore dal viaggio e ad annullare la propria vacanza per la presunta positività.

Nonostante questo, nel 2020 nelle principali località turistiche dell’Alta Valtellina le presenze di turisti russi e ucraini ha raggiunto quota 34’698, una riduzione limitata al 30% che ci dimostra come nonostante le difficoltà moltissimi di loro non abbiano rinunciato a venirci a trovare.

Facendo un passo indietro possiamo notare come nel 2019 le presenze provenienti dalle nazioni sopra citate avevano superato quota 50’000, confermando la crescita degli anni precedenti.

Presenze di turisti russi e ucraini in alta valtellina

Con Le Valli si intende un valore aggregato fra i comuni di Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva.

I Russi sono turisti che, nella maggior parte dei casi, tendono a non badare a spese durante i loro periodi di relax (i cosiddetti “alto spendenti”) e sono di conseguenza fra i più remunerativi per il settore turistico. Nel triennio ‘18-’20 oltre 10’000 persone con passaporto russo hanno scelto di trascorrere le loro vacanze a Livigno ma, purtroppo, per le prossime stagioni non sarà possibile fare affidamento su di loro.

Le sanzioni imposte dall’Unione Europea alle banche russe, la progressiva esclusione del popolo russo dall’internet globale e il netto peggioramento della loro condizione economica (numerose aziende straniere chiuse, aumento della disoccupazione e rischio default dello stato) saranno fra le cause di questa diminuzione.

Come non farsi cogliere impreparati e superare questo periodo

Livigno, Bormio, Valdidentro e Valdisotto sono realtà che vedono nel turismo una delle principali fonti di guadagno e, di conseguenza, di posti di lavoro. La probabile riduzione del flusso di turisti da questi due territori sarà sicuramente un duro colpo per tutte le attività, in particolare per alberghi e ristoranti. Il tempo di agire c’è, i turisti provenienti da queste regioni si concentrano principalmente nei mesi più freddi (tra novembre e gennaio) ma è necessario agire in maniera tempestiva, risolvendo sul nascere il problema.

Rivolgere la propria attenzione ad un pubblico che si trova in una posizione geografica diversa, meno coinvolta (direttamente o indirettamente) dagli effetti di questa difficile situazione geopolitica e che abbia una capacità di spesa simile è sicuramente la soluzione più semplice. Ma come raggiungerli?

A seconda di dove la nostra struttura si trovi, se Livigno, a Bormio o nelle Valli, il pubblico di riferimento tende a mutare notevolmente fra tedeschi, belgi, cechi, svizzeri, olandesi e italiani. A questo punto è necessario “andare a prendere” queste persone, facendo in modo che vengano a conoscenza di noi. Per farlo internet ci mette a disposizione diversi strumenti:

  • Realizzare campagne su Google che consentano al nostro sito web di essere trovato facilmente dagli utenti;
  • Realizzare campagne sui Social Network che siano in grado di mostrare gli aspetti principali della nostra attività (come le camere per gli hotel o i piatti per i ristoranti);
  • Utilizzare un proprio sito web che parli la loro lingua (o una lingua a loro molto familiare);
  • Mettere in campo strategie di influencer marketing mirate attraverso profili in target.

Questo però può non bastare, in molti casi è necessario fare un passo indietro e impegnarsi a far conoscere non solo se stessi, ma anche la splendida Terra su cui ci troviamo a tutte quelle persone che non ne hanno mai sentito parlare. In questo caso è necessario anche agire “per uno scopo comune” realizzando campagne pubblicitarie, per proprio conto o attraverso il supporto di associazioni, che vadano ad elogiare tutte le bellezze di cui i turisti potrebbero godere.

Prevedere quali potrebbero essere gli effetti che questa situazione potrebbe avere sulla propria attività è semplice, riuscire a mettere in pratica le soluzioni giuste potrebbe essere una sfida complessa.

Luca Giammarco - Advertising Specialist


Ueppy Web Agency: siamo al tuo fianco per realizzare la strategia digitale adatta a te e alle tue esigenze. Contattaci per una consulenza gratuita e per preventivo personalizzato.

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Ueppy Blog

Leggi articoli correlati

Web Marketing

Link Building: cos'è e a cosa serve

Creare le giuste connessioni: gli strumenti per una corretta link building.

Leggi l'articolo
Web Marketing

7 domande da porsi prima di aprire un sito aziendale

Quello che devi sapere prima di farti realizzare il tuo sito aziendale. Le domande più frequenti poste dai clienti a una web agency.

Leggi l'articolo
Web Marketing

8 punti chiave per ottimizzare il tuo ecommerce e aumentare le vendite online

La vendita online è un'opportunità per le PMI; scopri come la realizzazione di siti web e il web marketing possono ottimizzare il tuo ecommerce.

Leggi l'articolo
Web Marketing

I 5 modi infallibili per posizionare un hotel sui motori di ricerca

Per posizionarsi sui motori di ricerca è necessario fare la differenza rispetto alla concorrenza, mettere in atto alcune best practices. Ecco 5 modi infallibili per posizionare il tuo hotel ....

Leggi l'articolo
Scopri Ueppy

Scopri Ueppy

un network di professionisti specializzati
nel web.

Scopri Ueppy
Contatta Ueppy
Contatta Ueppy VUOI COSTRUIRE UN NUOVO PROGETTO WEB?

Contatta Ueppy

Scrivici