Pubblicato il 11/08/2016
Instagram ha da tempo attirato l’attenzione delle aziende e dei liberi professionisti. Come ogni altro social media, anche Instagram è entrato nel grande gioco del web marketing e tutti hanno iniziato a sfruttarlo come canale di promozione e fidelizzazione.
È un social molto diverso da tutti gli altri: a raccontare, qui, sono le immagini e non più le parole. Foto istantanee, ecco il succo di Instagram.
Ma come usarlo in un profilo aziendale? E come farsi notare dalle persone e dai propri potenziali clienti?
Instagram ha un elemento potente che permette agli utenti di essere trovati: gli hashtag. Ma andiamo con ordine.
Un’immagine vale più di 1000 parole
Questa frase risale agli inizi del XX secolo e è tuttora valida. Su Instagram – social basato esclusivamente sulle immagini – lo è ancora di più.
Se vuoi ottenere successo su Instagram, se vuoi aprire un profilo aziendale su questo social, allora devi pubblicare belle foto: foto che generino emozioni, sensazioni positive in chi le guarda.
Impara per prima cosa a scattare buone foto con il tuo smartphone, segui la regola dei due terzi, segui anche i consigli base dei fotografi per creare scatti validi. Non è necessario diventare un fotografo professionista: il tuo lavoro è un altro.
È però necessario scattare buone immagini. L’app di Instagram ti permette anche di migliorarle: hai a disposizione una serie di modifiche per variare la luminosità, il contrasto, le ombre, la tonalità, ecc. E una serie di filtri per creare effetti particolari.
L’immagine che pubblicherai su Instagram deve parlare: deve raccontare una storia. E quella storia deve essere ricordata.
Tutto parte da una strategia
Fare belle foto e pubblicarle su Instagram è inutile se dietro quella pubblicazione non c’è una strategia. Che cosa significa? Semplice: devi pianificare le tue pubblicazioni, altrimenti rischi di perdere in partenza.
- Scegli con cura le immagini da pubblicare: che cosa vuoi raccontare ai tuoi fan con quelle foto? Che cosa vuoi comunicare loro? Che cosa vuoi ottenere da quelle immagini?
- Stabilisci a priori i tempi di pubblicazione: crea un calendario editoriale, perché ti permetterà di pubblicare seguendo una certa periodicità e di non bombardare i tuoi fan ogni 5 minuti. Ma ricorda che c’è spazio anche per le foto estemporanee: se hai uno scatto che reputi importante, pubblicalo.
- Dai un titolo alle immagini che pubblichi: le foto anonime non hanno molto successo.
- Usa hashtag contestuali: non metterli a casaccio, cercali prima di pubblicare. Creati una lista di hashtag che potrai usare spesso, ne esistono di tematici e anche di geografici.
- Geolocalizza le foto: se necessario, potrai anche geotaggare le tue foto, aumentando così la possibilità di farle trovare.
- Segui per essere seguito: segui persone e profili attinenti al tuo e interagisci con loro. Questo non significa usare trucchi per aumentare il numero di fan. Con i numeri alti, se poi non riuscirai a interagire e a ottenere conversioni, non ci farai nulla.
- Commenta per ricevere commenti: si tratta del comment marketing che si usa nel blogging, ma che vale anche nei social media. Inserisci commenti validi e naturali sulle foto pubblicate da altri e ti farai notare.
Attenzione agli hashtag e a come (e quando) usarli
Come abbiamo accennato prima, gli hashtag sono un elemento che permette alle foto di essere trovate su Instagram. Un hashtag è una parola chiave preceduta dal simbolo #. Se per esempio vuoi pubblicare la foto del tuo hotel a Bormio, puoi usare l’hashtag #bormio, uno dei tanti a disposizione sulla Valtellina e il turismo in generale.
Prima di usare gli hashtag, quindi, cercali e creati degli elenchi tematici. Instagram stessa per ogni hashtag te ne fornisce altri contestuali. Prova a cercarne uno qualsiasi con la funzione ricerca e naviga nella sezione Hashtag: in cima troverai degli hashtag correlati, che potrai usare nelle tue foto.
Veniamo adesso al consiglio che hai letto tra parentesi: attenzione a quando usare gli hashtag.
Tieni presente che, se aggiungi un hashtag a una foto dopo la pubblicazione, la foto verrà sempre visualizzata sulla pagina con hashtag in base all’ora in cui è stata pubblicata originariamente, non in base al momento in cui è stato aggiunto l’hashtag.
Questo brano è tratto da una delle domandi frequenti pubblicate nel Centro assistenza di Instagram.
Ecco perché ho scritto di fare attenzione a quando vengono usati gli hashtag. Ecco perché ho detto che è importante crearsi prima una lista di hashtag tematici.
Se li aggiungi due ore dopo aver pubblicato la tua foto, non servirà a niente: quella foto, nella sezione relativa degli hashtag inseriti, sarà stata sepolta dalle nuove foto pubblicate.
Instagram, se usato con giudizio e professionalità, è un ottimo strumento per la comunicazione aziendale.