Pubblicato il 14/10/2014
Puntare sui social per il proprio web marketing turistico sembra essere ormai una scelta obbligata, vista la popolarità di Facebook e la costante ascesa di Twitter e Google Plus. Come sfruttarli al meglio? Ecco le 5 novità social che potrebbero cambiare radicalmente la tua strategia di business.
1 – Twitter: ecco il nuovo Vine!
Ti ricordi di Vine, l’app Twitter che permetteva di condividere mini video della durata massima di 9 secondi? Se possiedi un dispositivo iOs, oggi potrai sia editare i video già esistenti che importare quelli presenti sul tuo telefono per convertirli in dei video Vine.
2 – Facebook punta sulla promozione Eventi
Se la tua strategia di social media marketing è improntata sulla promozione di eventi connessi ad hotel e ristoranti, ad esempio serate speciali in occasioni di ricorrenza e festività, cene a tema, ho buone notizie per te: da oggi potrai promuoverli come tutti gli altri Ads, dando loro maggiore rilevanza e visibilità. Ulteriori vantaggi?
Avrai l’accesso a nuove statistiche che ti permetteranno di verificare le performance dei tuoi annunci.
3 – Instagram: ecco i nuovi insights ed i video Hyperlapse
Il social network fotografico più famoso al mondo non ha alcuna intenzione di perdere terreno rispetto alla concorrenza. Ecco perché ben presto lancerà degli Insights che ti daranno la possibilità di monitorare reach, impression ed engagement. L’innovazione che ha riscosso maggior successo è però rappresentata dal lancio della funzionalità che ti darà la possibilità di creare dei video Hyperlapse. Cosa sono?
Video in alta qualità time lapse, tecnologia che ti consentirà di “catturare” immagini ad una frequenza inferiore alla norma riproducendole in maniera velocizzata. Risultato?
La possibilità di realizzare video divertenti per promuovere hotel e ristoranti sfruttando la viralità di Twitter, Facebook ed Instagram.
4- Bye bye Click baiting
Il social network più famoso al mondo ha di recente vietato il click baiting, ossia strategia che prevede l'utilizzo di link dai titoli ambigui al fine di spingere l’utente a cliccare per ottenere ulteriori informazioni. Per fortuna si tratta di una strategia in genere utilizzata dai siti di news, poco diffusa nell’hotel marketing.